I'dont know if somebody knows or it's interested since this blog doesn't even talk about me .. but lately i've finished another website, that speaks of architecture, building and things like that.
It describes a fast growing company of builders in fulham, that have a characteristic very important, can follow a construction since the early stage.
the website is www.nubuilds.com, and will have also a mobile version.
there is also the old website that are now moved to a new home: www.nubuildsblog.com
I hope you enjoy the visit on this site and that you find the content interesting.
bye the same old
simone.
lunedì 29 settembre 2014
lunedì 29 aprile 2013
Oooh.. è passato un po' di tempo da quando ho scritto l'ultima volta..
Vi sono mancato?
No?
...
Vado però avanti solitario al grido :
"CHI MI APPREZZA ANCHE SOLO COME ESSERE UMANO PUÒ SENTIRSI LIBERO DI SEGUIRMI"
Così si fa, con dignità.
Ad ogni modo, questo è un post per chi pensa che "Autocad è il miglior programma del mondo e ne sono convinto anche se non ho provato nessun altro programma, e comunque può esserci un programma migliore per il 3d ma mai per il 2d, quindi è inutile cercare oltre".
Oggettivamente, io non sono uno che giudica, ma fa schifo.
Si blocca anche con due linee, gli sviluppatori lo sanno, ogni tanto provano a cambiare qualcosa, ma lo "zoccolo duro" (quelli che hanno faticato tanto a capire cos'è una regione o che è impossibile ragionare con un semplicissimo retino "solid") dànno di matto e fanno di tutto per tornare al vecchio e caro programma dallo schermo nero che non cambia da decenni.
Ma come fai a dirlo se non ci hai lavorato per almeno anni!?
Oggettivamente (il ritorno) un programma che ti costringe a una vita monacale nella fede che sia buono, dimenticando affetti e logica, un ammasso di opzioni senza senso che puoi rovinarti un disegno in 10 000 milioni di modi diversi e non capire che è successo, e che ti costringe a studiarlo per 20 anni vi sembra ottimo?
Ma lo usano tutti! allora sarà BBBuono! no?
No.
Ma scusa! cos'è che non va? come lo miglioreresti!?
... fine anteprima critica e criticabile.
anche questo sembra inutile.. ma rende autocad più socievole facendovi concentrare di più sul design (che serietà!)
Vi sono mancato?
No?
...
Vado però avanti solitario al grido :
"CHI MI APPREZZA ANCHE SOLO COME ESSERE UMANO PUÒ SENTIRSI LIBERO DI SEGUIRMI"
Così si fa, con dignità.
Ad ogni modo, questo è un post per chi pensa che "Autocad è il miglior programma del mondo e ne sono convinto anche se non ho provato nessun altro programma, e comunque può esserci un programma migliore per il 3d ma mai per il 2d, quindi è inutile cercare oltre".
Oggettivamente, io non sono uno che giudica, ma fa schifo.
Si blocca anche con due linee, gli sviluppatori lo sanno, ogni tanto provano a cambiare qualcosa, ma lo "zoccolo duro" (quelli che hanno faticato tanto a capire cos'è una regione o che è impossibile ragionare con un semplicissimo retino "solid") dànno di matto e fanno di tutto per tornare al vecchio e caro programma dallo schermo nero che non cambia da decenni.
Ma come fai a dirlo se non ci hai lavorato per almeno anni!?
Oggettivamente (il ritorno) un programma che ti costringe a una vita monacale nella fede che sia buono, dimenticando affetti e logica, un ammasso di opzioni senza senso che puoi rovinarti un disegno in 10 000 milioni di modi diversi e non capire che è successo, e che ti costringe a studiarlo per 20 anni vi sembra ottimo?
Ma lo usano tutti! allora sarà BBBuono! no?
No.
Ma scusa! cos'è che non va? come lo miglioreresti!?
... fine anteprima critica e criticabile.
Simon says... (da leggere con la musica del gioca jouer)
1. simone ruota:
(setq sg (ssget))(command "_ROTATE" sg "" pause "R" "@" pause pause)
)
Ovviamente si sparagna qualche passaggio.. si usa solo quello con riferimento, credetemi è una mano santa.. metteteci pure una scorciatoia che è la morte sua .. (io uso cntr+E)
2. simone scala:
_scale;\R;@0,0,0;
come prima, più di prima. ( io uso cntr+U)
3. simone taglia:
_trim;;
ammetto che questo è uno dei più stupidi. può essere utile (tenendo premuto shift estende).
4. simone sposta una copia
_copybase;\ ^C^C_pasteclipanche questo sembra inutile.. ma rende autocad più socievole facendovi concentrare di più sul design (che serietà!)
E in generale ricordatevi di usare le scorciatoie da tastiera (ottimi i gruppi e le proprietà) se non volete fare i chilometri con il mouse e non volete disegnare scrivendo poemi.
Tutte queste sono semplicemente da creare nel customize user interface (CUI)
lunedì 11 febbraio 2013
giovedì 17 gennaio 2013
lunedì 23 luglio 2012
si continua ad imparare..
Immagini dal concorso per il recupero del convento di Miglionico, progetto di: Vincenzo Nasta, Giovanni Fattorusso e Giulia Sonetti.
venerdì 12 agosto 2011
Come texturizzare in Vray per sketchup
Salve a tutti,
Questo è un tutorial, sì, ma non pretende di essere né esaustivo né perfetto.
Quindi se dico baggianate o se volete aggiungere qualcosa scrivete sotto.
Visto che mi ci sono imbattuto provvederò a mettere qualche trucchetto imparato nei miei lunghi anni ad architettura.
Mentre non saprò mai fare un mohito e nemmeno il perché sia figo se c'è la mentuccia dentro, vediamo cosa ho imparato invece sulle texture di sketchup e vray.
Sketch up è un programma bellissimo.
Non che ve lo debba dire io ma c'è da dire che fa quello che voglio che faccia né più né meno.
L'unica pecca è che bisogna (almeno un po') drogarlo di plugin.
Almeno giusto un paio.
Poi magari vi dirò quali uso io (o meglio ancora se qualcuno mi dà una dritta. ;) ).
Il trucchetto che vi volevo far vedere oggi è uno che ho trovato per creare i materiali di vray direttamente da Sketchup
Sapete bene che vray per sketchup legge direttamente le texture di sketchup e le mette nel canale diffuse nel settaggio del materiale.
Ma un buon materiale di vray non è fatto solo da diffuse.
Ho provato a maneggiare le texture che genera direttamente vray per sketchup per le bump e cosi via.. ma rimane sempre difficile.
Poi di prove di render su sk dobbiamo farne poche e mirate. Perché ora come ora il motore di render deve digerire il modello prima di mandare il render e di solito ci mette un bel po' (speriamo nel futuro, è ancora giovane come plugin).
Quindi come fare?
Potete creare tutte le mappe che volete l'importante è crearne una copia come diffuse, metterlo con una trasparenza massima (bianco) e metterlo al livello superiore su tutti nel settaggio del materiale in vray.
Adesso chiudete la trasparenza nelle impostazione di visualizzazione nel menù stili e giocateci come siete ormai abituati a fare su sk.
Questo è un tutorial, sì, ma non pretende di essere né esaustivo né perfetto.
Quindi se dico baggianate o se volete aggiungere qualcosa scrivete sotto.
Visto che mi ci sono imbattuto provvederò a mettere qualche trucchetto imparato nei miei lunghi anni ad architettura.
Mentre non saprò mai fare un mohito e nemmeno il perché sia figo se c'è la mentuccia dentro, vediamo cosa ho imparato invece sulle texture di sketchup e vray.
Sketch up è un programma bellissimo.
Non che ve lo debba dire io ma c'è da dire che fa quello che voglio che faccia né più né meno.
L'unica pecca è che bisogna (almeno un po') drogarlo di plugin.
Almeno giusto un paio.
Poi magari vi dirò quali uso io (o meglio ancora se qualcuno mi dà una dritta. ;) ).
Il trucchetto che vi volevo far vedere oggi è uno che ho trovato per creare i materiali di vray direttamente da Sketchup
Sapete bene che vray per sketchup legge direttamente le texture di sketchup e le mette nel canale diffuse nel settaggio del materiale.
Ma un buon materiale di vray non è fatto solo da diffuse.
Ho provato a maneggiare le texture che genera direttamente vray per sketchup per le bump e cosi via.. ma rimane sempre difficile.
Poi di prove di render su sk dobbiamo farne poche e mirate. Perché ora come ora il motore di render deve digerire il modello prima di mandare il render e di solito ci mette un bel po' (speriamo nel futuro, è ancora giovane come plugin).
Quindi come fare?
Potete creare tutte le mappe che volete l'importante è crearne una copia come diffuse, metterlo con una trasparenza massima (bianco) e metterlo al livello superiore su tutti nel settaggio del materiale in vray.
Adesso chiudete la trasparenza nelle impostazione di visualizzazione nel menù stili e giocateci come siete ormai abituati a fare su sk.
Adesso ricaricate la stessa immagine su bump, glossiness. compagnia bella dove volete, avrà quelle dimensioni.
Una volta finito potete andare direttamente a mettere un altro diffuse. (stavolta con una trasparenza su nero) in alto agli altri diffuse fantocci .. ovviamente si vedrà solo quello ma avrete stavolta avrete la bump dove volevate.Io ho usato un displacement di un muro su un tessuto di skup, giusto per far vedere..
La cosa funziona. Ah! a proposito di displacement: non funziona se mettete nello stesso gruppo componente un materiale col displacement e uno senza (su 'sta cosa c'ho perso il sangue).
Buona vita! e ricordatevi che se vi state chiedendo a che risoluzione Dio ha fatto l'hdri del cielo vuol dire che siete stati troppo a fare render.
Iscriviti a:
Post (Atom)